Approfondimenti

Mediazione: le novità della Riforma Cartabia

La Riforma Cartabia (d.lgs. n. 149/2022), nell’ottica di incentivare il ricorso agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie e deflazione del contenzioso, ha modificato sia la negoziazione assistita (ne abbiamo parlato qui: https://www.nnlex.eu/2023/03/15/negoziazione-le-novita-della-riforma-cartabia/) che la mediazione.Quanto alla mediazione, la Riforma è intervenuta su tre differenti aspetti: ampliamento del suo ambito di applicazione; inasprimento delle misure in caso di ingiustificata partecipazione alla mediazione; aumento dei benefici fiscali.Per ciò che riguarda l’ampliamento delle materie per le quali la mediazione è condizione di […]

Modello ex D.Lgs. 231/2001: pubblicato in G.U. il D.Lgs. 24/2023 attuativo della Direttiva Europea in materia di whistleblowing

Con il D.Lgs. 24/2023 il Legislatore italiano ha recepito la Direttiva UE 2019/1937 in materia di protezione dei cd. “whistleblowers”, ossia di coloro che segnalino violazioni di diritto apprese nel contesto dell’attività lavorativa.Il Decreto prevede che i “whistleblowers” (letteralmente “suonatori di fischietto”) abbiano a disposizione diverse modalità di segnalazione: non solo canali interni, ma anche esterni (la cui gestione è demandata all’ANAC) e divulgazione pubblica.Con particolare riferimento ai canali interni, la novella legislativa impone a tutti gli Enti che abbiano […]

Contraffazione di brevetto: soluzione idroalcolica per la consistenza dei prodotti alimentari.

Con ordinanza del 24/11/2022, ad esito di un procedimento cautelare, il Tribunale di Venezia ha stabilito che sussiste la condotta di contraffazione di brevetto a carico del soggetto che utilizza una soluzione analoga a quella brevettata.Nel caso di specie, l’invenzione brevettata riguardava una soluzione idroalcolica utilizzata in ambito alimentare ed iniettata all’interno dei prodotti. Questa particolare soluzione era in grado di aumentare la percentuale di umidità degli alimenti, conferendone sofficità e consentendone la conservazione anche a temperatura ambiente. Il resistente […]

Illegittimo il licenziamento del lavoratore che durante la malattia va allo stadio

E’ illegittimo il licenziamento del dipendente che, durante il periodo di malattia, si reca allo stadio per assistere ad una partita di calcio. È quanto stabilito dalla recente sentenza del Tribunale di Arezzo del 07.03.2023 chiamato a decidere in merito alla legittimità del licenziamento così operato.Il datore di lavoro, infatti, aveva licenziato il proprio dipendente dopo aver scoperto che quest’ultimo, assente dal lavoro in virtù di una lombosciatalgia, si era invece recato allo stadio per assistere ad una partita di […]

Invenzione del dipendente: il riconoscimento dell’equo premio

Il diritto all’equo premio, riconosciuto dall’art. 64 comma 2 del Codice della proprietà industriale (c.p.i.), per l’invenzione realizzata dal dipendente ed utilizzata dal datore di lavoro in regime di segretezza, sorge solo se sussistono tutti i requisiti previsti dall’art. 98 c.p.i. È quanto stabilito dalla recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 698/2023.Nel caso in questione, un dipendente realizzava dei sistemi idonei a semplificare notevolmente lo svolgimento di alcune procedure operative, permettendo il superamento di alcune difficoltà. Il lavoratore agiva […]

Infortuni sul lavoro e responsabilità dell’amministratore: la rilevanza delle deleghe di funzione e di gestione

Con sentenza n. 8476 del 27 febbraio 2023 la Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, ha tracciato la differenza tra deleghe di funzione e di gestione.La prima (ex art. 16 D.Lgs. 81/2008) è lo strumento con il quale il datore di lavoro trasferisce ad altro soggetto i poteri e le responsabilità connessi per legge al proprio ruolo. Il terzo diventa quindi garante a titolo derivativo con conseguente riduzione e mutazione dei doveri facenti capo al soggetto delegante.La delega di gestione […]

Negoziazione assistita: le novità della Riforma Cartabia

La Riforma Cartabia (d.lgs. n. 149/2022) ha apportato importanti modifiche non solo al processo civile, ma anche agli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, tra cui la negoziazione assistita.Innanzitutto, si segnala che la Riforma non è intervenuta sull’ambito di applicazione della negoziazione assistita. La procedura rimane, infatti, condizione di procedibilità della domanda giudiziale di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti, nonché di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti i 50.000 euro.Modifiche di rilievo si riscontrano, […]

Condotta discriminatoria in ragione del sesso: onere probatorio attenuato

Una lavoratrice impiegata in una Banca non veniva confermata a tempo indeterminato al termine del periodo di apprendistato professionalizzante, risultando l’unica tra altri 200 lavoratori a vedersi comunicato il recesso da parte del datore di lavoro. La ex dipendente agiva in giudizio ritenendo che quanto accaduto fosse determinato esclusivamente da una condotta discriminatoria nei suoi confronti, originata dalle due gravidanze intercorse durante il rapporto di lavoro.Il Tribunale accoglieva le ragioni della lavoratrice, condannando il datore di lavoro alla sua reintegrazione […]

L’applicazione del Regolamento UE 1151/2012 ai prodotti alimentari destinati all’esportazione

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, con sentenza n. 159 del 14/07/2022 si è espressa in merito alla applicabilità del Reg. UE 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari destinati all’esportazione verso paesi terzi.Nel caso di specie, la Commissione Europea aveva lamentato la violazione della normativa da parte del Regno di Danimarca. Lo Stato membro aveva, infatti, omesso di prevenire e far cessare l’uso da parte dei produttori lattiero-caseari danesi della denominazione “Feta” per designare […]

Dal 1° marzo 2023 gli avvocati possono sottoscrivere direttamente gli accordi di conciliazione tra lavoratore e datore di lavoro.

La Riforma Cartabia ha portato un’importante novità in materia di diritto del lavoro, estendendo la procedura di negoziazione assistita anche alle controversie di diritto del lavoro. A partire dal 1° marzo 2023, gli avvocati potranno sottoscrivere direttamente gli accordi di conciliazione tra lavoratori e datori di lavoro, senza dover passare dalle commissioni sindacali, dall’Ispettorato del Lavoro e dalle altre c.d. “sedi protette”. La negoziazione assistita estesa anche a questi contenziosi rappresenta un passo in avanti verso la velocizzazione e la […]